Vai al contenuto

Scrizzula

À prupositu di Wikipedia
A scrizzula
Troglodytes troglodytes
Classificazione scentifica
Regnu Animalia
Divisione Chordata
Classa Aves
Ordine Passeriformes
Famiglia Troglodytidae
Generu Troglodytes
Nome binuminale
Troglodytes troglodytes
Linnaeus, 1753

A scrizzula (Troglodytes troglodytes ) hè un acellu chì face parte di a famiglia di i Troglodytidae. A scrìzzula hè cumuna in tutta l'Auropa, in Asia, in u Nordu di l'Africa è u Nordu di l'America.

A scrizzula incù i piulaconi

Discrizzione[mudificà | edità a fonte]

A scrizzula hè bruna. Hè un acellu chjucu chjucu, longu 9 à 10 cm, è pesa trà 8 è 15 grammi. A so apertura alare hè di circa 15 cm. A scrìzzula campa sin'à 6 anni. U bizzicu hè longu è finu. A coda hè corta ritta. U so piumaghju hè brunu rossu annantu à u sopra è più chjaru annantu à u corpu.

Ripartizione[mudificà | edità a fonte]

A scrizzula hè prisenti in parte assai di l'Europa, di l'Asia è di l'Africa suprana. Omu u trova dinò in certp rigione di l'America suprana. Hè per u più sedintaria, ma certe pupulazione ponu migrà sopra à corte distanze d'inguernu.

In Corsica[mudificà | edità a fonte]

A scrizzula hè assai cumuna in Corsica.[1] Esiste in Corsica una spezia endemica di scrizzula: Troglodytes troglodytes koenigi, in cumunu incù a Sardegna. 'Ssa sottuspezia endemica hè più bughja ch'è à forma più cumuna, è menu russiccia. Hà dinù a scrizzula di Corsica è Sardegna assai strisce sottu è sopra (Thibault 1983). A scrizzula si scontra in Corsica in piaghja com'è in muntagna. Friquenta a scrizzula a machja, ma dinò a furesta è difatti, si trova ancu in l'alzete à più di dui milla metri. Friquenta dinù a scrizzula parechji isulotti: a Giraglia, Mezumare in l'Isule Sanguinare. Accade dinù d'inguernu ch'è e scrizzule chì stanu in muntagna si tramutessenu in piaghja (Thibault 1983).

Biulugia[mudificà | edità a fonte]

L'ovi di a scrizzula

Li piace à a scrizzula à fà si sente è canta à spessu, cù note chjare chì si sentenu sopratuttu a sera, tuttu l'annu, è ancu d'inguernu. U bulu di a scrizzula hè assai rapidu. A scrizzula manghja insetti. D'aprile, u masciu custruisce parechji nidi è a femina sceglie dopu quellu chì li cunvene u più, dopu à avè li visitati tutti. A femina face dopu circa sei ovi in u nidu. 'Ssi ovi sò bianchi pichjati. A femina cova durante circa quindici ghjorni. Quindici ghjorni dopu a so nascita, i piulaconi chettani u nidu.

Tassunumia[mudificà | edità a fonte]

A scrizzula apparteni à l'ordini di i Passeriformi è à a famiglia di i Troglodytidae. Esistini uni pochi di sinonimi par 'ssa spezia, tali Troglodytes vulgaris è Troglodytes parvulus.

Cunsirvazioni[mudificà | edità a fonte]

A scrizzula hè una spezia rilativamente sparta è a so pupulazione hè cunsiderata com'è stabuli. Eppuru, certe pupulazione lucali ponu esse minacciati per causa di a distruzzione di u so ambiente naturale, in particulare a disfuristazione. Hè dunque impurtante di prisirvà e zone buscose è i spazii verdi par assicurà a sopravvivenza di 'ssa spezia.

Lessicu[mudificà | edità a fonte]

Altri nomi corsi di a scrizzula sò: u scrizzulu, a muraghjola o l'acella muraghjola.

Citazione[mudificà | edità a fonte]

A scrizzula hè mintuvata qualchì volta in a cultura è a litteratura corsa. Par asempiu in e sprissione:

  • esse tamant'è una scrizzula: hè tamant'è una scrizzula
  • pare una scrizzula
  • manghja quant'è a scrizzula

o in i Canti d'aceddi di Monsignori Di La Fuata:

  • La muraghjola s'affacca à lu tafonu;

Note[mudificà | edità a fonte]

  1. Thibault & Bonaccorsi (1999), Thibault (2006).

Referenze[mudificà | edità a fonte]

  • Della Foata, Paulu Matteiu, 1973, "Poesie Giocose in lingua vernacula della pieve d'Ornano"
  • J.-C. Thibault & G. Bonaccorsi, The birds of Corsica, British Ornithologists’ Union, Check-list n°17, 1999
  • J.-C. Thibault, Connaître les oiseaux de Corse - Acelli di Corsica, Ed. Albiana, 2006
  • Versini, Saveriu, Parolle di Corsica, 2001, DCL

Liami[mudificà | edità a fonte]

Altri prugetti[mudificà | edità a fonte]